Letture critiche
- Sergio Mattarella: CONFERIMENTO AD ALEX ZANARDI DELLA MEDAGLIA D’ORO AL VALORE CIVILE - Firma la petizione!… twitter.com/i/web/status/1… 9 months ago
- Tutto su Cioran tuttocioran.com 10 months ago
Archivi categoria: Letture critiche
Contro la democrazia
A parte qualche voce isolata (qualche rivista, qualche articolo di giornale o qualche libro di saggistica) c’è un consenso quasi unanime sulla “democrazia”, come se fosse la panacea per tutto, una sorta di valore assodato, una conquista irrinunciabile, pur imperfetta, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato critica democratica, falsa democrazia, lettura critica democrazia, libertà democrazia
2 commenti
La in-dubbia moralità di Seneca
La prima cosa che colpisce dei Dialoghi di Seneca (letti questa estate nella versione Einaudi che comprende tutti gli scritti morali di questo autore) è la loro straordinaria attualità. Seneca, da buon autore classico, non merita una lettura critica, ma diverse … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche
Contrassegnato leggere Seneca, lettura critica Seneca, moralità, Seneca
Lascia un commento
Il pensiero polivalente di María Zambrano su Nietzsche
“Verso un sapere dell’anima” può essere considerato come il pensiero polivalente di María Zambrano: così in quarta di copertina si definisce questa poliedrica opera edita da Raffaello Cortina Editore. Si tratta di una serie di pensieri su svariati argomenti, principalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato Maria Zambrano, Nietzsche e Zambrano, pensiero, pensiero filosofico
9 commenti
La ri-Costituzione italiana
Le Costituzioni nascono per stabilire dei principi generali, fondamentali, di uno Stato. Un vero faro per tutte le leggi che successivamente si inseriranno in questa cornice giuridica (se la consideriamo “costituzione materiale”) ovvero un equilibrio dinamico dei poteri di gruppi (se la consideriamo … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato costituzione, critica costituzione, lettura costituzione, lettura critica costituzione
2 commenti
Edgar Morin e la sua testa ben fatta
Il titolo del libro di Morin deriva da una frase di Montaigne: “E’ meglio una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena” e vuole sottolineare che l’importanza della cultura e dell’educazione non risiede nella mera accumulazione quantitativa dei saperi, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato iperspecializzazione, Morin, riforma educativa, riforma scolastica, testa ben fatta
1 commento
Il genio ebraico
“Jerome diventa un genio” non è titolo da libro che normalmente avrebbe attratto la mia attenzione. Troppo commercialmente “moderno” ovvero leggero ovvero inutile. Eppure non ho avuto esitazioni nel comprare questo libro di Eran Katz: univa in un sol colpo … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato Eran Katz, Genio ebraico, lettura critica
Lascia un commento
Wollstonecraft: un’eroina moderna
Mary aveva partorito da poco -solo dieci giorni- quando morì. Aveva partorito quella che sarebbe diventata una delle letterate più famose di tutti i tempi, l’autrice di Frankestein ovvero del nuovo Prometeo. Opera conosciuta (ingiustamente, visto che si tratta di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato anticipazione, femminismo, indipendenza femminile, Wollstonecraft
Lascia un commento
La modernità di Einaudi tra mercato e cultura
Se si vuole avere un’idea del funzionamento del mondo editoriale moderno non si può prescindere da quello che è considerato come una sorta di classico del settore: il libro di Severino Cesari, basato su un lungo e articolato colloquio con … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato editoria, Giulio Einaudi
Lascia un commento
La liricità del pessimismo in Cioran
Parlare di Cioran significa parlare di una scoperta personale. La scoperta di uno stile, di un pensiero lucidamente arguto, mai scontato, estremo fino all’insostenibile. L’incontro, del tutto casuale, è avvenuto in una libreria, dove in evidenza c’era un piccolo libro … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Libero pensiero
Contrassegnato Cioran, libero pensiero, liricità, pessimismo, stile
4 commenti
Il liberalismo estremo di John Stuart Mill
Ho dedicato questa estate alla lettura di uno di quei libri a cui l’etichetta di classico sembra incollata in maniera indelebile: Sulla libertà di J.S. Mill, Bompiani testi a fronte, Milano, 2000. Leggo, prima di sprofondare nel testo, la breve … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche, Libero pensiero
Contrassegnato classico, John Stuart Mill, liberalismo, libero pensiero, libertà, tolleranza
Lascia un commento
Il taccuino di Cioran
Immaginare Cioran passeggiare insonne a Ibiza è davvero un’idea bizzarra, considerato cosa è oggi questa isola delle Baleari e la misantropia leggermente ipocondriaca che caratterizzava il suo carattere. Eppure ne “Il Taccuino di Talamanca” emerge un Cioran ancora una volta … Continua a leggere →