La liricità del pessimismo in Cioran

Parlare di Cioran significa parlare di una scoperta personale. La scoperta di uno stile, di un pensiero lucidamente arguto, mai scontato, estremo fino all’insostenibile.

L’incontro, del tutto casuale, è avvenuto in una libreria, dove in evidenza c’era un piccolo libro dell’Adelphi “Storia e utopia“: un titolo che sembrava fatto apposta per i miei interessi di quel periodo. Leggo qualche pagina: trovo un mondo riassunto in poche righe; dei bagliori improvvisi, illuminanti, inaspettati. Mi incuriosiscono anche i titoli degli altri libri, indicati nel risvolto di copertina: leggo “Il Funesto demiurgo”, “Sillogismi di amarezza”.

Se un libro può indicare un talento, tre incominciano a rilevare una genialità. Mi affascina ma mi lascia anche un po’ perplesso: Cioran è disarmante, un pessimista assoluto, senza compromessi, senza via di uscita.

La sensazione è di mancanza d’aria, di respiro.

Ad un certo punto leggo “Un apolide metafisico” (neanche a dirlo edizione Adelphi) ovvero delle conversazioni-interviste rilasciate nel tempo da Cioran.

Emerge una figura diversa dal Cioran pessimista: un uomo socievole, formidabile conversatore, che racconta piacevoli aneddoti, ricco di ironia.

Consiglio il mio percorso-casuale- di lettura a tutti quelli che sono incuriositi da questo autore e che non hanno ancora letto nulla: conoscere l’uomo Cioran dopo aver conosciuto lo scrittore Cioran è un’autentica rivelazione.

Recentemente ho visto un video su YouTube (c’è anche la versione sottotitolata in italiano) che si intitola Un secolo di scrittori, diviso in quattro parti: un modo diverso per conoscere l’uomo Cioran e trovare, anche nelle espressioni facciali, la profondità del suo pensiero.

Mi sento l’essere  più terribile che sia mai esistito nella storia, una bestia apocalittica traboccante di fiamme e di tenebre, di slanci e di disperazione. Sono una belva dal sorriso grottesco (…) attratta da niente e da tutto (…). In me si estingue ogni scintilla per rinascere tuono e lampo“.

Così si descrive ferocemente in “Al culmine della disperazione”, un autentico capolavoro scritto nella sua lingua madre cioè rumena (che poi abbandonerà per il francese) all’età incredibile di 22 anni durante delle notti insonni.

Molti sostengono che il suo libro più completo, un concentrato del suo pensiero, è Sommario di decomposizione… Per quanto mi riguarda, preferisco il primo: lo sento più vibrante, meno ammiccante. Del resto, sempre nel primo libro (a pag.30, edizione Biblioteca Adelphi), egli stesso scrive: “le pagine più ispirate, da cui promana un lirismo assoluto, in cui si è preda a un’esaltazione, a un’ebbrezza totale dell’essere, non si possono scrivere  se non in una tensione nervosa tale da rendere illusorio ogni ritorno all’equilibrio“.

Lo stile di Cioran è scultoreo, magnificamente lirico: si avverte il tormento, la sofferenza, la disperazione, la disillusione. È un uomo che soffre perchè ha compreso il nulla, si è affacciato sul baratro, ha sfiorato il vuoto e ne è sopravvissuto con un sorriso beffardo.

Nel video, a un certo punto, l’intervistatore chiede se il suo è un pensiero nichilista. Cioran risponde che non si considerava nichilista; piuttosto il suo pensiero era come dare degli schiaffi. Si può forse considerare un atto nichilista, lo schiaffo? Non è piuttosto un’atto “positivo” cioè attivo, provocatorio?

Il suo è appunto uno schiaffo alle illusioni della vita, la coscienza lucida che ogni azione umana si frantuma miseramente di fronte alla morte e all’impossibilità di individuare uno scopo.

Questa voce è stata pubblicata in Letture critiche, Libero pensiero e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a La liricità del pessimismo in Cioran

  1. Carla ha detto:

    Grazie per questo splendido articolo, stavo cercando il significato della parola nichilismo e sono approdata di nuovo a te!
    mi conservo questa pagina preziosa sulla figura di Cioran come uomo.

  2. Carla ha detto:

    è un libro che ritengo prezioso, grazie per la segnalazione.
    L’esperienza è il basamento della scrittura.

    • Giuseppe Savarino ha detto:

      Uno dei libri fondamentali per conoscere e sopratutto apprezzare Cioran.
      Emerge un personaggio complesso, erudito, autentico.
      Che ha fatto del pensiero uno stile di vita, come Socrate, Nietzsche, Wittgenstein…

  3. modesto ino ha detto:

    Beh, che piu’ che schiaffi io lo definirei “Lo Schiaffo”, assoluto e inesorabile, quello che la morte da alla vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.