-
Unisciti a 1.720 altri iscritti
Letture critiche
Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.
Archivi categoria: Blog letterario
Giorgio Colli e l’insolita enciclopedia
Discussioni su cosa si intenda per “autore classico” o “opera classica” ce ne sono in abbondanza (alcune divenute a loro volta dei classici, come il famoso “Perché leggere i classici” di Italo Calvino che ci ha regalato probabilmente una delle … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Classici
Contrassegnato boringhieri, classici, enciclopedia, giorgio colli, Nietzsche, per un'enciclopedia di autori classici, Schopenhauer
1 commento
Victor Hugo, monsieur le Représentant
Raccontano, ma senza insistere troppo sulla realtà del fatto, che, per celebrare solennemente Victor Hugo, fu organizzata nel palazzo dell’Eliseo una gran festa, alla quale parteciparono, recando il loro omaggio, rappresentanze di tutte le nazioni. Nel salone del ricevimento il … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato La ribellione delle masse, Ortega y Gasset, Umanità, Victor Hugo
Lascia un commento
I tormenti di René Chateaubriand
Francois René, visconte di Chateaubriand, fu scrittore versatile, aristocratico, giornalista, seduttore mondano, avventuriero, politico, militare, perfino dandy, per Baudelaire. Descrive egli stesso il suo carattere come quello di un nevrotico: “Ero di temperamento impetuoso, di carattere mutevole. Di volta in … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato Chateaubriand, Friedrich, René, romanticismo
Lascia un commento
Omaggio a Madame du Deffand
“A veder bene, esiste una sola disgrazia nella vita, quella di essere nati”; “Voi trovate risorse in voi stesso; io in me trovo solo il nulla”. Queste frasi potrebbero essere attribuite benissimo allo scrittore franco-rumeno Emil Cioran (feroce pessimista e … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Filosofi, Letture critiche
Contrassegnato Benedetta Craveri, Madama du Maine, Madame de Geoffrin, madame de Lambert, Madame de Lespinasse, madame de Rambouillet, madame de Sable, madame de sévigné, madame de Scudéry, madame de Staal, Madame de Tencin, madame du deffand, Salons, salotti letterari, Sceaux
Lascia un commento
Elias Canetti e il potere della massa
Quando fu pubblicato “Massa e potere”, Elias Canetti (1905-1994) aveva cinquantacinque anni – un’età rispettabile – eppure ancora quasi sconosciuto ai più. Ancora oggi, nonostante il premio Nobel per la Letteratura ricevuto nel 1980 (“per opere contraddistinte dalla visione ampia, … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato auto da fè, Elias Canetti, massa e potere
5 commenti
E. Cheli: come e perché curarsi dai media
Ringraziando ancora una volta le curatrici del sito Critica Letteraria per l’ospitalità, ripropongo una recensione al libro “Come difendersi dai media” del prof. Enrico Cheli anche ai lettori di questo blog. Penso infatti che sia perfettamente in linea con i principi … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato Cheli, difendersi dai media, lettura critica, media
Lascia un commento
Il genio ebraico
“Jerome diventa un genio” non è titolo da libro che normalmente avrebbe attratto la mia attenzione. Troppo commercialmente “moderno” ovvero leggero ovvero inutile. Eppure non ho avuto esitazioni nel comprare questo libro di Eran Katz: univa in un sol colpo … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato Eran Katz, Genio ebraico, lettura critica
Lascia un commento
La modernità di Einaudi tra mercato e cultura
Se si vuole avere un’idea del funzionamento del mondo editoriale moderno non si può prescindere da quello che è considerato come una sorta di classico del settore: il libro di Severino Cesari, basato su un lungo e articolato colloquio con … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato editoria, Giulio Einaudi
Lascia un commento