-
Unisciti a 1.720 altri iscritti
Letture critiche
Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.
Archivi categoria: Classici
Giorgio Colli e l’insolita enciclopedia
Discussioni su cosa si intenda per “autore classico” o “opera classica” ce ne sono in abbondanza (alcune divenute a loro volta dei classici, come il famoso “Perché leggere i classici” di Italo Calvino che ci ha regalato probabilmente una delle … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Classici
Contrassegnato boringhieri, classici, enciclopedia, giorgio colli, Nietzsche, per un'enciclopedia di autori classici, Schopenhauer
1 commento
Fourier, critico moderno
“Fourier non è solo un critico; la sua natura perennemente gaia ne fa un satirico e precisamente uno dei più grandi satirici di tutti i tempi” Friedrich Engels Charles Fourier è di solito archiviato come utopista o al più come “socialista utopico”, al pari Saint-Simon … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche, Libero pensiero
Contrassegnato architettura, armonia, critica commercio, falangi, femminismo, Fourier, socialista utopico, sviluppo umanità, utopia
Lascia un commento
Weber, l’etica e il capitalismo
Ai primi del Novecento, esattamente tra il 1904 e il 1905, Max Weber scriveva “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo“, un importante testo che, in maniera quasi scientifica, affrontava il tema spinoso dei rapporti tra economia e religione. Era … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche
Contrassegnato calvinismo, capitalismo, etica, lettura critica, razionalità, weber
2 commenti
Nuovo blog: Filosofia e nuovi sentieri
Debutto di “Filosofia e nuovi sentieri“, rivista on-line. Esordisce finalmente, grazie alla collaborazione con Daniele Baron e Luca Ormelli, la rivista on line “Filosofia e nuovi sentieri”, un nuovo spazio di discussione e approfondimento filosofico. Uno spazio rigoroso, appassionato ma … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Filosofi, Libero pensiero, Pensiero critico
Contrassegnato filosofia, nuovi sentieri, pensiero filosofico
Lascia un commento
Rousseau l’educatore
Emilio o dell’educazione, sotto mentite spoglie romanzesche, è un vero e proprio trattato pedagogico e un classico del libero pensiero meritevole di lettura critica: non poteva pertanto mancare in questo blog e con piacere l’ho riletto a distanza di pochi … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Filosofi, Libero pensiero
Contrassegnato educazione, Emile, Emilio, Emilio di Rousseau, lettura Rousseau, Letture critiche, pedagogia, Rousseau
3 commenti
La in-dubbia moralità di Seneca
La prima cosa che colpisce dei Dialoghi di Seneca (letti questa estate nella versione Einaudi che comprende tutti gli scritti morali di questo autore) è la loro straordinaria attualità. Seneca, da buon autore classico, non merita una lettura critica, ma diverse … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche
Contrassegnato leggere Seneca, lettura critica Seneca, moralità, Seneca
Lascia un commento
Le reti di Montesquieu
Montesquieu è conosciuto più che altro per “Lo spirito delle leggi” (“L’esprit des lois” condannato dai gesuiti e messo all’Indice) o per le “Lettere Persiane” e per il principio di separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, fondamento teorico alla … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Libero pensiero
Contrassegnato lettura critica, libero pensiero, Montesquieu
4 commenti
La giusta disobbedienza di Thoreau
Strano tipo questo Thoreau: per due anni esatti (incominciando dal giorno della Dichiarazione di Indipendenza americana cioè il quattro di luglio) visse in perfetta solitudine per due anni, giusto il tempo di dimostrare con il libro “Walden ovvero la vita … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Libero pensiero
Contrassegnato Disobbedienza civile, disobbedienza civile e Thoreau, libero pensiero, Saggio Thoreau, Thoreau
Lascia un commento
Il liberalismo estremo di John Stuart Mill
Ho dedicato questa estate alla lettura di uno di quei libri a cui l’etichetta di classico sembra incollata in maniera indelebile: Sulla libertà di J.S. Mill, Bompiani testi a fronte, Milano, 2000. Leggo, prima di sprofondare nel testo, la breve … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche, Libero pensiero
Contrassegnato classico, John Stuart Mill, liberalismo, libero pensiero, libertà, tolleranza
Lascia un commento