Archivi tag: libero pensiero

Le reti di Montesquieu

Montesquieu è conosciuto più che altro per “Lo spirito delle leggi” (“L’esprit des lois” condannato dai gesuiti e messo all’Indice) o per le “Lettere Persiane” e per il principio di separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, fondamento teorico alla … Continua a leggere

Pubblicato in Classici, Libero pensiero | Contrassegnato , , | 4 commenti

La giusta disobbedienza di Thoreau

Strano tipo questo Thoreau: per due anni esatti (incominciando dal giorno della Dichiarazione di Indipendenza americana cioè il quattro di luglio) visse in perfetta solitudine per due anni, giusto il tempo di dimostrare con il libro “Walden ovvero la vita … Continua a leggere

Pubblicato in Classici, Libero pensiero | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La liricità del pessimismo in Cioran

Parlare di Cioran significa parlare di una scoperta personale. La scoperta di uno stile, di un pensiero lucidamente arguto, mai scontato, estremo fino all’insostenibile. L’incontro, del tutto casuale, è avvenuto in una libreria, dove in evidenza c’era un piccolo libro … Continua a leggere

Pubblicato in Letture critiche, Libero pensiero | Contrassegnato , , , , | 4 commenti

Il liberalismo estremo di John Stuart Mill

Ho dedicato questa estate alla lettura di uno di quei libri a cui l’etichetta di classico sembra incollata in maniera indelebile: Sulla libertà di J.S. Mill, Bompiani testi a fronte, Milano, 2000. Leggo, prima di sprofondare nel testo, la breve … Continua a leggere

Pubblicato in Classici, Letture critiche, Libero pensiero | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento