Archivi tag: Cioran
Camus e il mito di Sisifo
Articolo apparso su Critica letteraria il 12/11/2013: http://www.criticaletteraria.org/2013/11/specialecamus-il-mito-di-sisifo.html Il mito di Sisifo di Albert Camus Ed. Bompiani, 2012 Prima Edizione, 1942 pp. 176 cartaceo € 9 A cento anni dalla nascita, avvenuta il 7 novembre a Mondovi in Algeria, odierna … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato assurdo, camus, centenario, Cioran, il mito di Sisifo, Michel Onfray, speciale, suicidio
4 commenti
La liricità del pessimismo in Cioran
Parlare di Cioran significa parlare di una scoperta personale. La scoperta di uno stile, di un pensiero lucidamente arguto, mai scontato, estremo fino all’insostenibile. L’incontro, del tutto casuale, è avvenuto in una libreria, dove in evidenza c’era un piccolo libro … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Libero pensiero
Contrassegnato Cioran, libero pensiero, liricità, pessimismo, stile
4 commenti
Il taccuino di Cioran
Immaginare Cioran passeggiare insonne a Ibiza è davvero un’idea bizzarra, considerato cosa è oggi questa isola delle Baleari e la misantropia leggermente ipocondriaca che caratterizzava il suo carattere. Eppure ne “Il Taccuino di Talamanca” emerge un Cioran ancora una volta … Continua a leggere →