-
Unisciti a 1.720 altri iscritti
Letture critiche
Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.
Archivio dell'autore: Giuseppe Savarino
Benvenuto Coronavirus!
L’uomo che non ha una vita interiore è schiavo del suo ambiente. (Henri Fréderic Amiel) La foto riproduce il quadro “Urlo dell’anima” di Salvatore Malvasi Benvenuto, coronavirus! (estratto per future convivenze) Ho pensato diverse volte se scrivere o … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Lascia un commento
Il suicidio dell’intellettuale
Chi non ha mai pensato che la figura dell’intellettuale non sia in crisi, magari da un bel po’ di tempo, alzi la mano. E lo faccia anche chi non lo ha mai guardato con sospetto e forse addirittura con disprezzo, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Libero pensiero, Pensiero critico
Contrassegnato Boborykin, Costanzo Preve, Emile Zola, Il tradimento dei chierici, Je accuse, Julien Benda, Noberto Bobbio, Tomàs Maldonado, Umberto Eco
1 commento
Charlie val bene una messa
Difficilmente questo blog si occupa di attualità, anzi credo di non averlo mai fatto fino ad ora. Iniziare occupandomi adesso dei fatti francesi dei giorni scorsi (gli attentati di Parigi), nel pieno della sensibilità, delle emozioni e dello choc subìto, sembra … Continua a leggere
Pubblicato in Libero pensiero
Contrassegnato attentato Parigi, charlie hebdo, Enrico di Navarra, je suis charlie, Karl Popper, tolleranza
Lascia un commento
Il diario intimo di Oswald Spengler
Oswald Spengler (1880-1936) è stato saggista tra i più famosi per diversi decenni (a partire dal 1918) come autore de Il tramonto dell’Occidente, per poi scomparire nell’anonimato o essere confinato nel mondo accademico. Il tramonto continua ad avere un suo fascino ancora oggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato Benedetto Croce, Emil Cioran, Georg Lichtenberg, Julius Evola, Karl Popper, Max Weber, Nietzsche, Oswald Spengler
Lascia un commento
Perché scrivere su Albert Camus
La rivista “Filosofia e nuovi sentieri” recentemente ha lanciato una nuova iniziativa editoriale, aperta a tutti: una “call for papers” su Albert Camus (1913-1960). Se avete scritto o volete scrivere un articolo o un piccolo saggio inedito dedicato allo scrittore-filosofo francese di origini … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Libero pensiero, Pensiero critico
Lascia un commento
Camus e il mito di Sisifo
Articolo apparso su Critica letteraria il 12/11/2013: http://www.criticaletteraria.org/2013/11/specialecamus-il-mito-di-sisifo.html Il mito di Sisifo di Albert Camus Ed. Bompiani, 2012 Prima Edizione, 1942 pp. 176 cartaceo € 9 A cento anni dalla nascita, avvenuta il 7 novembre a Mondovi in Algeria, odierna … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato assurdo, camus, centenario, Cioran, il mito di Sisifo, Michel Onfray, speciale, suicidio
4 commenti
Il moderno capitalismo e la sua cultura
Jeremy Rifkin è un economista conosciuto per aver teorizzato provocatoriamente ma dettagliatamente la fine del lavoro di massa con conseguente miglioramento della qualità di vita e liberazione da una millenaria schiavitù. Parlarne oggi, nel pieno della crisi economica europea (disoccupazione … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato Abraham Maslow, Amartya Sen, Bildung, capitale sociale, consumo, fine lavoro, Howard Gardner, intelligenza multipla, Jeremy Rifkin, Malthus, Martha Nussbaum, Michel Young, Ralph Waldo Emerson, Ricardo, Richard Sennett, Robert Putnam, teatro, weber
Lascia un commento
La shibboleth siciliana e il potere della parola
La Sicilia è terra antica e piena di contraddizioni. Chiunque abbia un minimo di interesse archeologico, storico o letterario, non può non subirne ancora oggi l’indiscusso fascino dovuto non solo alla sua cruciale importanza per la storia del Mediterraneo (e … Continua a leggere
Pubblicato in Libero pensiero
Contrassegnato ciciri, Julia Kristeva, lingua, Paul Celan, Pirandello, shibboleth, Sicilia, vespri siciliani
1 commento
La Speranza, tra Morin e Hessel
Edgar Morin e Stéphane Hessel non hanno bisogno di presentazioni. Almeno credo…visto che uno degli articoli più letti di Letture Critiche è proprio quello scritto su Edgar Morin, mentre Hessel ha avuto un enorme successo (si parla di quattro milioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Libero pensiero
Contrassegnato Apollinaire, Edgar Morin, il ponte Mirabeau, indifferenza, indignatevi, la Speranza, la Speranza è violenta, Sthefane Hessel
Lascia un commento
Giorgio Colli e l’insolita enciclopedia
Discussioni su cosa si intenda per “autore classico” o “opera classica” ce ne sono in abbondanza (alcune divenute a loro volta dei classici, come il famoso “Perché leggere i classici” di Italo Calvino che ci ha regalato probabilmente una delle … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Classici
Contrassegnato boringhieri, classici, enciclopedia, giorgio colli, Nietzsche, per un'enciclopedia di autori classici, Schopenhauer
1 commento
L’Homo Bulla di La Mettrie
“Quis evadet?”, chi può sfuggire? Così recita l’epigrafe di un famoso quadro di Goltzius (qui accanto riprodotto) che raffigura un putto appoggiato a un teschio che, un po’ mestamente, fa le bolle; gioco che tutti abbiamo sperimentato nella nostra infanzia. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato illuminismo, La Mettrie, materialismo, morta, natura, scienze cognitive
Lascia un commento
Il progetto uomo di Arnold Gehlen
Articolo pubblicato in data 06 luglio 2013 sulla rivista “Filosofia e nuovi sentieri/ISSN 2282-5711”. Link:http://filosofiaenuovisentieri.it/2013/07/06/arnold-gehlen/ Il progetto uomo di Arnold Gehlen > di Giuseppe Savarino Non si può parlare di Arnold Gehlen (1904-1976) senza fare riferimento a J.G. Herder (1744-1803) da un lato e Max Scheler (1874-1928) … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Lascia un commento