Letture critiche
- Sergio Mattarella: CONFERIMENTO AD ALEX ZANARDI DELLA MEDAGLIA D’ORO AL VALORE CIVILE - Firma la petizione!… twitter.com/i/web/status/1… 6 months ago
- Tutto su Cioran tuttocioran.com 7 months ago
Archivio dell'autore: Giuseppe Savarino
La battaglia dell’inquietudine
Frequento diverse biblioteche e librerie da anni perché, più che scrivere, mi piace leggere. Non leggo però in maniera che obiettivamente possa essere considerata “normale”, ma ossessivamente e a tratti freneticamente. Un’ossessione che in fondo è una specie di malattia … Continua a leggere
Pubblicato in Libero pensiero
Contrassegnato arte, battaglia, dino campana, essere, inquietudine, poesia facile
5 commenti
Distrarsi…
“Théodore Monod, naturalista, scrittore e poeta, aveva compreso, l’anno scorso, di dover rinunciare alle sfide estreme che aveva affrontato fino all’ età di 97 anni” (articolo di Munzi Ulderico comparso il 23 novembre 2000 sul Corriere della Sera, in occasione della … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato divagazioni, Théodore Monod
Lascia un commento
Aporia assiomatica
Più di un anno e mezzo fa scrissi un breve commento a un articolo su un blog che oggi, con grande mio rammarico, non esiste più. Stasera per puro caso ho ritrovato una bozza scritta a suo tempo e, visto … Continua a leggere
Pubblicato in Libero pensiero, Pensiero critico
Contrassegnato aporia, assioma, Borges, Emerson, Nietzsche, paradossi
Lascia un commento
Bakunin e l’Italia di oggi
In questo periodo l’Italia si trova in una condizione triste e pericolosa. Uno Stato disastroso e disastrato che si mantiene a stento solo schiacciando il Paese sotto il peso delle imposte. Un sistema fiscale vessatorio, inefficace e una gestione personale … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato Bakunin, crisi, David Bidussa, Lorenzo Pezzica, situazione economica italiana, Viaggio in Italia
Lascia un commento
Victor Hugo, monsieur le Représentant
Raccontano, ma senza insistere troppo sulla realtà del fatto, che, per celebrare solennemente Victor Hugo, fu organizzata nel palazzo dell’Eliseo una gran festa, alla quale parteciparono, recando il loro omaggio, rappresentanze di tutte le nazioni. Nel salone del ricevimento il … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato La ribellione delle masse, Ortega y Gasset, Umanità, Victor Hugo
Lascia un commento
Fourier, critico moderno
“Fourier non è solo un critico; la sua natura perennemente gaia ne fa un satirico e precisamente uno dei più grandi satirici di tutti i tempi” Friedrich Engels Charles Fourier è di solito archiviato come utopista o al più come “socialista utopico”, al pari Saint-Simon … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche, Libero pensiero
Contrassegnato architettura, armonia, critica commercio, falangi, femminismo, Fourier, socialista utopico, sviluppo umanità, utopia
Lascia un commento
La saggezza straordinaria dei racconti chassidici
Gli amici di Critica Letteraria – che hanno la bontà di ospitarmi saltuariamente nel loro attivissimo blog -, a margine della Giornata della Memoria, hanno pubblicato una recensione al libro “Un silenzio straordinario. Racconti chassidici” a cura di Rami Shapiro, Editrice … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato Baal Shem Tov, Carlo Michelstaedter, chassidismo, ebraismo, giornata memoria, Porrajmos, saggezza
Lascia un commento
George Simmel e le interazioni sociali
Sebbene George Simmel possa essere considerato, a pieno titolo, fondatore della sociologia come disciplina indipendente, alcuni studiosi hanno messo in dubbio che sia veramente un sociologo (a differenza di altri, per esempio Durkheim o Weber). Del resto lui stesso si … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato Bauman, denaro, Durkheim, Frisby, Gabriel Tarde, interazione, Kant, Marc Augé, Marx, Mead, Sennett, Simmel, sociazione, sociologia, Tonnies, weber, Wechselwirkung
Lascia un commento
I tormenti di René Chateaubriand
Francois René, visconte di Chateaubriand, fu scrittore versatile, aristocratico, giornalista, seduttore mondano, avventuriero, politico, militare, perfino dandy, per Baudelaire. Descrive egli stesso il suo carattere come quello di un nevrotico: “Ero di temperamento impetuoso, di carattere mutevole. Di volta in … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato Chateaubriand, Friedrich, René, romanticismo
Lascia un commento
Weber, l’etica e il capitalismo
Ai primi del Novecento, esattamente tra il 1904 e il 1905, Max Weber scriveva “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo“, un importante testo che, in maniera quasi scientifica, affrontava il tema spinoso dei rapporti tra economia e religione. Era … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche
Contrassegnato calvinismo, capitalismo, etica, lettura critica, razionalità, weber
2 commenti
Filosofia e nuovi sentieri – Attualità e negazione
Filosofia e nuovi sentieri continua a percorrere, instancabile, i sentieri del pensiero filosofico. Per l’occasione il sito si rinnova con una veste grafica più accattivante. In questo articolo, la penna (la tastiera) incisiva di Luca Ormelli si occupa dell’essere e … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofi, Pensiero critico
Lascia un commento
Filosofia e nuovi sentieri – Eraclito
Continua il percorso di “Filosofia e nuovi sentieri” con un nuovo articolo su Eraclito a questo indirizzo: link Eraclito . Autore presocratico ma sempre attuale, dal pensiero complesso, enigmatico e dallo stile aforistico, accattivante, elusivo. Un autore non da assaggiare ma … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofi
Contrassegnato blog filosofico, eraclito, filosofia, filosofia e nuovi sentieri
Lascia un commento