-
Unisciti a 1.720 altri iscritti
Letture critiche
Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.
Archivi tag: weber
Il moderno capitalismo e la sua cultura
Jeremy Rifkin è un economista conosciuto per aver teorizzato provocatoriamente ma dettagliatamente la fine del lavoro di massa con conseguente miglioramento della qualità di vita e liberazione da una millenaria schiavitù. Parlarne oggi, nel pieno della crisi economica europea (disoccupazione … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato Abraham Maslow, Amartya Sen, Bildung, capitale sociale, consumo, fine lavoro, Howard Gardner, intelligenza multipla, Jeremy Rifkin, Malthus, Martha Nussbaum, Michel Young, Ralph Waldo Emerson, Ricardo, Richard Sennett, Robert Putnam, teatro, weber
Lascia un commento
George Simmel e le interazioni sociali
Sebbene George Simmel possa essere considerato, a pieno titolo, fondatore della sociologia come disciplina indipendente, alcuni studiosi hanno messo in dubbio che sia veramente un sociologo (a differenza di altri, per esempio Durkheim o Weber). Del resto lui stesso si … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato Bauman, denaro, Durkheim, Frisby, Gabriel Tarde, interazione, Kant, Marc Augé, Marx, Mead, Sennett, Simmel, sociazione, sociologia, Tonnies, weber, Wechselwirkung
Lascia un commento
Weber, l’etica e il capitalismo
Ai primi del Novecento, esattamente tra il 1904 e il 1905, Max Weber scriveva “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo“, un importante testo che, in maniera quasi scientifica, affrontava il tema spinoso dei rapporti tra economia e religione. Era … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche
Contrassegnato calvinismo, capitalismo, etica, lettura critica, razionalità, weber
2 commenti