Archivi categoria: Letture critiche
Il diario intimo di Oswald Spengler
Oswald Spengler (1880-1936) è stato saggista tra i più famosi per diversi decenni (a partire dal 1918) come autore de Il tramonto dell’Occidente, per poi scomparire nell’anonimato o essere confinato nel mondo accademico. Il tramonto continua ad avere un suo fascino ancora oggi, … Continua a leggere
Perché scrivere su Albert Camus
La rivista “Filosofia e nuovi sentieri” recentemente ha lanciato una nuova iniziativa editoriale, aperta a tutti: una “call for papers” su Albert Camus (1913-1960). Se avete scritto o volete scrivere un articolo o un piccolo saggio inedito dedicato allo scrittore-filosofo francese di origini … Continua a leggere
Camus e il mito di Sisifo
Articolo apparso su Critica letteraria il 12/11/2013: http://www.criticaletteraria.org/2013/11/specialecamus-il-mito-di-sisifo.html Il mito di Sisifo di Albert Camus Ed. Bompiani, 2012 Prima Edizione, 1942 pp. 176 cartaceo € 9 A cento anni dalla nascita, avvenuta il 7 novembre a Mondovi in Algeria, odierna … Continua a leggere
Il moderno capitalismo e la sua cultura
Jeremy Rifkin è un economista conosciuto per aver teorizzato provocatoriamente ma dettagliatamente la fine del lavoro di massa con conseguente miglioramento della qualità di vita e liberazione da una millenaria schiavitù. Parlarne oggi, nel pieno della crisi economica europea (disoccupazione … Continua a leggere
L’Homo Bulla di La Mettrie
“Quis evadet?”, chi può sfuggire? Così recita l’epigrafe di un famoso quadro di Goltzius (qui accanto riprodotto) che raffigura un putto appoggiato a un teschio che, un po’ mestamente, fa le bolle; gioco che tutti abbiamo sperimentato nella nostra infanzia. … Continua a leggere
Il progetto uomo di Arnold Gehlen
Articolo pubblicato in data 06 luglio 2013 sulla rivista “Filosofia e nuovi sentieri/ISSN 2282-5711”. Link:http://filosofiaenuovisentieri.it/2013/07/06/arnold-gehlen/ Il progetto uomo di Arnold Gehlen > di Giuseppe Savarino Non si può parlare di Arnold Gehlen (1904-1976) senza fare riferimento a J.G. Herder (1744-1803) da un lato e Max Scheler (1874-1928) … Continua a leggere
Distrarsi…
“Théodore Monod, naturalista, scrittore e poeta, aveva compreso, l’anno scorso, di dover rinunciare alle sfide estreme che aveva affrontato fino all’ età di 97 anni” (articolo di Munzi Ulderico comparso il 23 novembre 2000 sul Corriere della Sera, in occasione della … Continua a leggere
Bakunin e l’Italia di oggi
In questo periodo l’Italia si trova in una condizione triste e pericolosa. Uno Stato disastroso e disastrato che si mantiene a stento solo schiacciando il Paese sotto il peso delle imposte. Un sistema fiscale vessatorio, inefficace e una gestione personale … Continua a leggere
Victor Hugo, monsieur le Représentant
Raccontano, ma senza insistere troppo sulla realtà del fatto, che, per celebrare solennemente Victor Hugo, fu organizzata nel palazzo dell’Eliseo una gran festa, alla quale parteciparono, recando il loro omaggio, rappresentanze di tutte le nazioni. Nel salone del ricevimento il … Continua a leggere
Fourier, critico moderno
“Fourier non è solo un critico; la sua natura perennemente gaia ne fa un satirico e precisamente uno dei più grandi satirici di tutti i tempi” Friedrich Engels Charles Fourier è di solito archiviato come utopista o al più come “socialista utopico”, al pari Saint-Simon … Continua a leggere
La saggezza straordinaria dei racconti chassidici
Gli amici di Critica Letteraria – che hanno la bontà di ospitarmi saltuariamente nel loro attivissimo blog -, a margine della Giornata della Memoria, hanno pubblicato una recensione al libro “Un silenzio straordinario. Racconti chassidici” a cura di Rami Shapiro, Editrice … Continua a leggere
George Simmel e le interazioni sociali
Sebbene George Simmel possa essere considerato, a pieno titolo, fondatore della sociologia come disciplina indipendente, alcuni studiosi hanno messo in dubbio che sia veramente un sociologo (a differenza di altri, per esempio Durkheim o Weber). Del resto lui stesso si … Continua a leggere