-
Unisciti a 1.720 altri iscritti
Letture critiche
Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.
Archivi categoria: Letture critiche
Benvenuto Coronavirus!
L’uomo che non ha una vita interiore è schiavo del suo ambiente. (Henri Fréderic Amiel) La foto riproduce il quadro “Urlo dell’anima” di Salvatore Malvasi Benvenuto, coronavirus! (estratto per future convivenze) Ho pensato diverse volte se scrivere o … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Lascia un commento
Il suicidio dell’intellettuale
Chi non ha mai pensato che la figura dell’intellettuale non sia in crisi, magari da un bel po’ di tempo, alzi la mano. E lo faccia anche chi non lo ha mai guardato con sospetto e forse addirittura con disprezzo, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Libero pensiero, Pensiero critico
Contrassegnato Boborykin, Costanzo Preve, Emile Zola, Il tradimento dei chierici, Je accuse, Julien Benda, Noberto Bobbio, Tomàs Maldonado, Umberto Eco
1 commento
Il diario intimo di Oswald Spengler
Oswald Spengler (1880-1936) è stato saggista tra i più famosi per diversi decenni (a partire dal 1918) come autore de Il tramonto dell’Occidente, per poi scomparire nell’anonimato o essere confinato nel mondo accademico. Il tramonto continua ad avere un suo fascino ancora oggi, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato Benedetto Croce, Emil Cioran, Georg Lichtenberg, Julius Evola, Karl Popper, Max Weber, Nietzsche, Oswald Spengler
Lascia un commento
Perché scrivere su Albert Camus
La rivista “Filosofia e nuovi sentieri” recentemente ha lanciato una nuova iniziativa editoriale, aperta a tutti: una “call for papers” su Albert Camus (1913-1960). Se avete scritto o volete scrivere un articolo o un piccolo saggio inedito dedicato allo scrittore-filosofo francese di origini … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Libero pensiero, Pensiero critico
Lascia un commento
Camus e il mito di Sisifo
Articolo apparso su Critica letteraria il 12/11/2013: http://www.criticaletteraria.org/2013/11/specialecamus-il-mito-di-sisifo.html Il mito di Sisifo di Albert Camus Ed. Bompiani, 2012 Prima Edizione, 1942 pp. 176 cartaceo € 9 A cento anni dalla nascita, avvenuta il 7 novembre a Mondovi in Algeria, odierna … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato assurdo, camus, centenario, Cioran, il mito di Sisifo, Michel Onfray, speciale, suicidio
4 commenti
Il moderno capitalismo e la sua cultura
Jeremy Rifkin è un economista conosciuto per aver teorizzato provocatoriamente ma dettagliatamente la fine del lavoro di massa con conseguente miglioramento della qualità di vita e liberazione da una millenaria schiavitù. Parlarne oggi, nel pieno della crisi economica europea (disoccupazione … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato Abraham Maslow, Amartya Sen, Bildung, capitale sociale, consumo, fine lavoro, Howard Gardner, intelligenza multipla, Jeremy Rifkin, Malthus, Martha Nussbaum, Michel Young, Ralph Waldo Emerson, Ricardo, Richard Sennett, Robert Putnam, teatro, weber
Lascia un commento
L’Homo Bulla di La Mettrie
“Quis evadet?”, chi può sfuggire? Così recita l’epigrafe di un famoso quadro di Goltzius (qui accanto riprodotto) che raffigura un putto appoggiato a un teschio che, un po’ mestamente, fa le bolle; gioco che tutti abbiamo sperimentato nella nostra infanzia. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato illuminismo, La Mettrie, materialismo, morta, natura, scienze cognitive
Lascia un commento
Il progetto uomo di Arnold Gehlen
Articolo pubblicato in data 06 luglio 2013 sulla rivista “Filosofia e nuovi sentieri/ISSN 2282-5711”. Link:http://filosofiaenuovisentieri.it/2013/07/06/arnold-gehlen/ Il progetto uomo di Arnold Gehlen > di Giuseppe Savarino Non si può parlare di Arnold Gehlen (1904-1976) senza fare riferimento a J.G. Herder (1744-1803) da un lato e Max Scheler (1874-1928) … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Lascia un commento
Distrarsi…
“Théodore Monod, naturalista, scrittore e poeta, aveva compreso, l’anno scorso, di dover rinunciare alle sfide estreme che aveva affrontato fino all’ età di 97 anni” (articolo di Munzi Ulderico comparso il 23 novembre 2000 sul Corriere della Sera, in occasione della … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato divagazioni, Théodore Monod
Lascia un commento
Bakunin e l’Italia di oggi
In questo periodo l’Italia si trova in una condizione triste e pericolosa. Uno Stato disastroso e disastrato che si mantiene a stento solo schiacciando il Paese sotto il peso delle imposte. Un sistema fiscale vessatorio, inefficace e una gestione personale … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche
Contrassegnato Bakunin, crisi, David Bidussa, Lorenzo Pezzica, situazione economica italiana, Viaggio in Italia
Lascia un commento
Victor Hugo, monsieur le Représentant
Raccontano, ma senza insistere troppo sulla realtà del fatto, che, per celebrare solennemente Victor Hugo, fu organizzata nel palazzo dell’Eliseo una gran festa, alla quale parteciparono, recando il loro omaggio, rappresentanze di tutte le nazioni. Nel salone del ricevimento il … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche
Contrassegnato La ribellione delle masse, Ortega y Gasset, Umanità, Victor Hugo
Lascia un commento
Fourier, critico moderno
“Fourier non è solo un critico; la sua natura perennemente gaia ne fa un satirico e precisamente uno dei più grandi satirici di tutti i tempi” Friedrich Engels Charles Fourier è di solito archiviato come utopista o al più come “socialista utopico”, al pari Saint-Simon … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Letture critiche, Libero pensiero
Contrassegnato architettura, armonia, critica commercio, falangi, femminismo, Fourier, socialista utopico, sviluppo umanità, utopia
Lascia un commento