Archivi categoria: Letture critiche
La saggezza straordinaria dei racconti chassidici
Gli amici di Critica Letteraria – che hanno la bontà di ospitarmi saltuariamente nel loro attivissimo blog -, a margine della Giornata della Memoria, hanno pubblicato una recensione al libro “Un silenzio straordinario. Racconti chassidici” a cura di Rami Shapiro, Editrice … Continua a leggere
George Simmel e le interazioni sociali
Sebbene George Simmel possa essere considerato, a pieno titolo, fondatore della sociologia come disciplina indipendente, alcuni studiosi hanno messo in dubbio che sia veramente un sociologo (a differenza di altri, per esempio Durkheim o Weber). Del resto lui stesso si … Continua a leggere
I tormenti di René Chateaubriand
Francois René, visconte di Chateaubriand, fu scrittore versatile, aristocratico, giornalista, seduttore mondano, avventuriero, politico, militare, perfino dandy, per Baudelaire. Descrive egli stesso il suo carattere come quello di un nevrotico: “Ero di temperamento impetuoso, di carattere mutevole. Di volta in … Continua a leggere
Weber, l’etica e il capitalismo
Ai primi del Novecento, esattamente tra il 1904 e il 1905, Max Weber scriveva “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo“, un importante testo che, in maniera quasi scientifica, affrontava il tema spinoso dei rapporti tra economia e religione. Era … Continua a leggere
Omaggio a Madame du Deffand
“A veder bene, esiste una sola disgrazia nella vita, quella di essere nati”; “Voi trovate risorse in voi stesso; io in me trovo solo il nulla”. Queste frasi potrebbero essere attribuite benissimo allo scrittore franco-rumeno Emil Cioran (feroce pessimista e … Continua a leggere
Elias Canetti e il potere della massa
Quando fu pubblicato “Massa e potere”, Elias Canetti (1905-1994) aveva cinquantacinque anni – un’età rispettabile – eppure ancora quasi sconosciuto ai più. Ancora oggi, nonostante il premio Nobel per la Letteratura ricevuto nel 1980 (“per opere contraddistinte dalla visione ampia, … Continua a leggere
L’illuminismo di Jonathan Israel
Spesso dimentichiamo che i valori democratici, di cui oggi l’Occidente si dichiara tanto fiero, sono figli naturali di quello straordinario movimento culturale di fine settecento, conosciuto sotto il nome di Illuminismo (Aufklärung in tedesco, Enlightenment in inglese) e che, contrariamente a … Continua a leggere
E. Cheli: come e perché curarsi dai media
Ringraziando ancora una volta le curatrici del sito Critica Letteraria per l’ospitalità, ripropongo una recensione al libro “Come difendersi dai media” del prof. Enrico Cheli anche ai lettori di questo blog. Penso infatti che sia perfettamente in linea con i principi … Continua a leggere
La morale secondo Eugenio Lecaldano
Con questa “Prima lezione di filosofia morale” – edizione Laterza, fine 2010 – Eugenio Lecaldano, a dispetto dal titolo (derivante probabilmente solo da esigenze editoriali) non fornisce una “lezione”, né tantomeno una “prima lezione”, ma semmai sostiene una delle tanti … Continua a leggere
Nuovo blog, dedicato a Emil Cioran
Piccola comunicazione di servizio per quanti hanno già avuto modo di apprezzare lo scrittore rumeno Emil Cioran (1911-1995) e anche per chi non l’ha ancora letto, nella speranza che un misto di curiosità e di sensibilità possa essere sufficiente ad … Continua a leggere
La lucida disperazione di Cioran
Ho già parlato di E. Cioran in altri due post, qui e qui. Il seguente articolo invece è stato pubblicato su criticaletteraria.org, il 02/11/2011. Ringrazio Gloria M. Ghioni e Laura Ingallinella, infaticabili amministratrici del blog, per la cortese “ospitalità”. Al … Continua a leggere
L’individualismo di Alain Laurent
Alain Laurent ha scritto diversi libri sul fenomeno dell’individualismo, tra cui questa sorta di prezioso compendio, ” Storia dell’individualismo “, meritevole di un’attenta valutazione critica e, nel contempo, di un invito alla lettura, com’è nel pieno spirito di questo blog. L’individualismo oggi … Continua a leggere