-
Unisciti a 1.720 altri iscritti
Letture critiche
Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.
Archivi categoria: Pensiero critico
Il suicidio dell’intellettuale
Chi non ha mai pensato che la figura dell’intellettuale non sia in crisi, magari da un bel po’ di tempo, alzi la mano. E lo faccia anche chi non lo ha mai guardato con sospetto e forse addirittura con disprezzo, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Libero pensiero, Pensiero critico
Contrassegnato Boborykin, Costanzo Preve, Emile Zola, Il tradimento dei chierici, Je accuse, Julien Benda, Noberto Bobbio, Tomàs Maldonado, Umberto Eco
1 commento
Perché scrivere su Albert Camus
La rivista “Filosofia e nuovi sentieri” recentemente ha lanciato una nuova iniziativa editoriale, aperta a tutti: una “call for papers” su Albert Camus (1913-1960). Se avete scritto o volete scrivere un articolo o un piccolo saggio inedito dedicato allo scrittore-filosofo francese di origini … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Libero pensiero, Pensiero critico
Lascia un commento
Distrarsi…
“Théodore Monod, naturalista, scrittore e poeta, aveva compreso, l’anno scorso, di dover rinunciare alle sfide estreme che aveva affrontato fino all’ età di 97 anni” (articolo di Munzi Ulderico comparso il 23 novembre 2000 sul Corriere della Sera, in occasione della … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato divagazioni, Théodore Monod
Lascia un commento
Aporia assiomatica
Più di un anno e mezzo fa scrissi un breve commento a un articolo su un blog che oggi, con grande mio rammarico, non esiste più. Stasera per puro caso ho ritrovato una bozza scritta a suo tempo e, visto … Continua a leggere
Pubblicato in Libero pensiero, Pensiero critico
Contrassegnato aporia, assioma, Borges, Emerson, Nietzsche, paradossi
Lascia un commento
La saggezza straordinaria dei racconti chassidici
Gli amici di Critica Letteraria – che hanno la bontà di ospitarmi saltuariamente nel loro attivissimo blog -, a margine della Giornata della Memoria, hanno pubblicato una recensione al libro “Un silenzio straordinario. Racconti chassidici” a cura di Rami Shapiro, Editrice … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato Baal Shem Tov, Carlo Michelstaedter, chassidismo, ebraismo, giornata memoria, Porrajmos, saggezza
Lascia un commento
George Simmel e le interazioni sociali
Sebbene George Simmel possa essere considerato, a pieno titolo, fondatore della sociologia come disciplina indipendente, alcuni studiosi hanno messo in dubbio che sia veramente un sociologo (a differenza di altri, per esempio Durkheim o Weber). Del resto lui stesso si … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato Bauman, denaro, Durkheim, Frisby, Gabriel Tarde, interazione, Kant, Marc Augé, Marx, Mead, Sennett, Simmel, sociazione, sociologia, Tonnies, weber, Wechselwirkung
Lascia un commento
Filosofia e nuovi sentieri – Attualità e negazione
Filosofia e nuovi sentieri continua a percorrere, instancabile, i sentieri del pensiero filosofico. Per l’occasione il sito si rinnova con una veste grafica più accattivante. In questo articolo, la penna (la tastiera) incisiva di Luca Ormelli si occupa dell’essere e … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofi, Pensiero critico
Lascia un commento
Nuovo blog: Filosofia e nuovi sentieri
Debutto di “Filosofia e nuovi sentieri“, rivista on-line. Esordisce finalmente, grazie alla collaborazione con Daniele Baron e Luca Ormelli, la rivista on line “Filosofia e nuovi sentieri”, un nuovo spazio di discussione e approfondimento filosofico. Uno spazio rigoroso, appassionato ma … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Filosofi, Libero pensiero, Pensiero critico
Contrassegnato filosofia, nuovi sentieri, pensiero filosofico
Lascia un commento
E. Cheli: come e perché curarsi dai media
Ringraziando ancora una volta le curatrici del sito Critica Letteraria per l’ospitalità, ripropongo una recensione al libro “Come difendersi dai media” del prof. Enrico Cheli anche ai lettori di questo blog. Penso infatti che sia perfettamente in linea con i principi … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato Cheli, difendersi dai media, lettura critica, media
Lascia un commento
Contro la democrazia
A parte qualche voce isolata (qualche rivista, qualche articolo di giornale o qualche libro di saggistica) c’è un consenso quasi unanime sulla “democrazia”, come se fosse la panacea per tutto, una sorta di valore assodato, una conquista irrinunciabile, pur imperfetta, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato critica democratica, falsa democrazia, lettura critica democrazia, libertà democrazia
2 commenti
La ri-Costituzione italiana
Le Costituzioni nascono per stabilire dei principi generali, fondamentali, di uno Stato. Un vero faro per tutte le leggi che successivamente si inseriranno in questa cornice giuridica (se la consideriamo “costituzione materiale”) ovvero un equilibrio dinamico dei poteri di gruppi (se la consideriamo … Continua a leggere
Pubblicato in Letture critiche, Pensiero critico
Contrassegnato costituzione, critica costituzione, lettura costituzione, lettura critica costituzione
2 commenti