Archivi tag: lettura critica

Weber, l’etica e il capitalismo

Ai primi del Novecento, esattamente tra il 1904 e il 1905, Max Weber scriveva “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo“, un importante testo che, in maniera quasi scientifica, affrontava il tema spinoso dei rapporti tra economia e religione. Era … Continua a leggere

Pubblicato in Classici, Letture critiche | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

E. Cheli: come e perché curarsi dai media

Ringraziando ancora una volta le curatrici del sito Critica Letteraria per l’ospitalità, ripropongo una recensione al libro “Come difendersi dai media” del prof. Enrico Cheli anche ai lettori di questo blog. Penso infatti che sia perfettamente in linea con i principi … Continua a leggere

Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche, Pensiero critico | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Le reti di Montesquieu

Montesquieu è conosciuto più che altro per “Lo spirito delle leggi” (“L’esprit des lois” condannato dai gesuiti e messo all’Indice) o per le “Lettere Persiane” e per il principio di separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, fondamento teorico alla … Continua a leggere

Pubblicato in Classici, Libero pensiero | Contrassegnato , , | 4 commenti

Il taccuino di Cioran

Immaginare Cioran passeggiare insonne a Ibiza è davvero un’idea bizzarra, considerato cosa è oggi questa isola delle Baleari e la misantropia leggermente ipocondriaca che caratterizzava il suo carattere. Eppure ne “Il Taccuino di Talamanca” emerge un Cioran ancora una volta … Continua a leggere

Pubblicato in Letture critiche | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il genio ebraico

“Jerome diventa un genio” non è titolo da libro che normalmente avrebbe attratto la mia attenzione. Troppo commercialmente “moderno” ovvero leggero ovvero inutile. Eppure non ho avuto esitazioni nel comprare questo libro di Eran Katz: univa in un sol colpo … Continua a leggere

Pubblicato in Blog letterario, Letture critiche | Contrassegnato , , | Lascia un commento