-
Unisciti a 1.720 altri iscritti
Letture critiche
Errore: Twitter non ha risposto. Aspetta qualche minuto e aggiorna la pagina.
Archivi categoria: Filosofi
Filosofia e nuovi sentieri – Attualità e negazione
Filosofia e nuovi sentieri continua a percorrere, instancabile, i sentieri del pensiero filosofico. Per l’occasione il sito si rinnova con una veste grafica più accattivante. In questo articolo, la penna (la tastiera) incisiva di Luca Ormelli si occupa dell’essere e … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofi, Pensiero critico
Lascia un commento
Filosofia e nuovi sentieri – Eraclito
Continua il percorso di “Filosofia e nuovi sentieri” con un nuovo articolo su Eraclito a questo indirizzo: link Eraclito . Autore presocratico ma sempre attuale, dal pensiero complesso, enigmatico e dallo stile aforistico, accattivante, elusivo. Un autore non da assaggiare ma … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofi
Contrassegnato blog filosofico, eraclito, filosofia, filosofia e nuovi sentieri
Lascia un commento
Nuovo blog: Filosofia e nuovi sentieri
Debutto di “Filosofia e nuovi sentieri“, rivista on-line. Esordisce finalmente, grazie alla collaborazione con Daniele Baron e Luca Ormelli, la rivista on line “Filosofia e nuovi sentieri”, un nuovo spazio di discussione e approfondimento filosofico. Uno spazio rigoroso, appassionato ma … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Filosofi, Libero pensiero, Pensiero critico
Contrassegnato filosofia, nuovi sentieri, pensiero filosofico
Lascia un commento
Omaggio a Madame du Deffand
“A veder bene, esiste una sola disgrazia nella vita, quella di essere nati”; “Voi trovate risorse in voi stesso; io in me trovo solo il nulla”. Queste frasi potrebbero essere attribuite benissimo allo scrittore franco-rumeno Emil Cioran (feroce pessimista e … Continua a leggere
Pubblicato in Blog letterario, Filosofi, Letture critiche
Contrassegnato Benedetta Craveri, Madama du Maine, Madame de Geoffrin, madame de Lambert, Madame de Lespinasse, madame de Rambouillet, madame de Sable, madame de sévigné, madame de Scudéry, madame de Staal, Madame de Tencin, madame du deffand, Salons, salotti letterari, Sceaux
Lascia un commento
La morale secondo Eugenio Lecaldano
Con questa “Prima lezione di filosofia morale” – edizione Laterza, fine 2010 – Eugenio Lecaldano, a dispetto dal titolo (derivante probabilmente solo da esigenze editoriali) non fornisce una “lezione”, né tantomeno una “prima lezione”, ma semmai sostiene una delle tanti … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofi, Letture critiche
Contrassegnato etica, filosofia morale, Lecaldano, lezione, morale
Lascia un commento
Rousseau l’educatore
Emilio o dell’educazione, sotto mentite spoglie romanzesche, è un vero e proprio trattato pedagogico e un classico del libero pensiero meritevole di lettura critica: non poteva pertanto mancare in questo blog e con piacere l’ho riletto a distanza di pochi … Continua a leggere
Pubblicato in Classici, Filosofi, Libero pensiero
Contrassegnato educazione, Emile, Emilio, Emilio di Rousseau, lettura Rousseau, Letture critiche, pedagogia, Rousseau
3 commenti
La lucida disperazione di Cioran
Ho già parlato di E. Cioran in altri due post, qui e qui. Il seguente articolo invece è stato pubblicato su criticaletteraria.org, il 02/11/2011. Ringrazio Gloria M. Ghioni e Laura Ingallinella, infaticabili amministratrici del blog, per la cortese “ospitalità”. Al … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofi, Letture critiche
5 commenti