Il mio libro “Aforismi in libertà”

Ho autopubblicato recentemente, con un sistema definito anche come “book on demand“, il libro intitolato “Aforismi in libertà“, in realtà una sorta di esperimento per fare esperienza diretta sui cambiamenti in atto nel settore dell’editoria.

Il mercato sta cambiando rapidamente grazie ad internet, e acquisisce sempre più importanza la pubblicità e il marketing piuttosto che la pubblicazione, oggi accessibile a tutti e anche ad un costo non elevato.

Personalmente ho speso pochissimo, prima per una sola copia (solo i costi di trasporto) e successivamente per altre tre copie della versione (quasi) definitiva.

Ho ottenuto quello che volevo e cioè conservare i miei appunti in un formato più ordinato e elegante, pronti eventualmente anche per essere venduti sotto forma di libro.

Chi non si lascia prendere la mano e si accontenta di poco, può spendere davvero pochissimo e ottenere un prodotto qualitativamente valido: niente soldi per comprare pacchi di libri che non saranno mai venduti (ma sempre comunque disponibili); niente rifiuti frustranti dalle Case Editrici, che – è bene ricordarlo- seguono logiche di mercato prima che ancora che di qualità.

Dei due maggiori servizi di autopubblicazioni esistenti attualmente, ho scelto “Lulu” semplicemente perchè mi permetteva di salvare il “progetto” man mano veniva costruito, cosa che per motivi di tempo per me era essenziale e che “Ilmiolibro” non offriva.

Dall’altro lato Lulu è più orientato ad una clientela estera, risultando così più difficile l’eventuale vendita e distribuzione, mentre il “ilmiolibro.it”, essendo italiano, risulta più attivo in iniziative sul territorio nazionale e più semplice nella distribuzione.

Questa la prefazione del libro, mentre per chi fosse interessato all’acquisto ecco il link…  libro Aforismi in libertà :

Prefazione

 Gli aforismi non si scrivono, si pensano.

Per questo, a dispetto della loro apparente brevità, richiedono sacrificio, dedizione e tempo di maturazione.

Questi aforismi nascono dalla ponderazione, dalla meditazione, dal ragionamento, frutto di solitudini.

Scriverli è stato soltanto un compito di rifinitura, di cura dei dettagli, di ricerca continua di espedienti e di unità nel caos della frammentarietà.

In modo speculare, non si possono leggere con leggerezza: richiedono una lentezza di fondo, un rallentare, un ri-leggere, un “digerire”.

Sono un invito quasi fisico alla riflessione, una spinta al limite dell’abisso, un grido soffocato verso l’“empatia”, intesa nel suo significato etimologico di pathos del “dentro”.

Un invito che è anche un appello a una compenetrazione nel senso ultimo che non si troverà mai, ma che si giustifica e si realizza pienamente nel sacrificio e nell’impotenza del suo essere soltanto un tentativo.

Bisogna individuare il flusso indistinto delle idee per non lasciarsene travolgere, per non passare oltre e fermarsi appena trovato quel materiale che istintivamente si potrà plasmare a proprio uso e consumo.

In un mondo dove il “passare oltre” ovvero la leggerezza e l’incapacità di “digerire” sono diventati un vero e proprio modus vivendi, questo libro è un richiamo a se stessi e alla propria capacità di divenire, del “passare dentro”.

Il titolo è volutamente ambiguo: aforismi “in libertà” nel senso di aforismi “slegati tra loro”, apparentemente caotici- sebbene organizzati in capitoli- e aforismi “in” libertà perché dentro l’analisi lucida e sistematica della libertà intesa come piena consapevolezza della propria essenza di individuo.

Da un lato permane un senso di divisione, dall’altro si vuole ottenere un movimento organico, quasi circolare, di costruzione e de-costruzione continua, che è nello stesso tempo lo sforzo richiesto al lettore.

I temi affrontati non sono stati scelti a caso, anzi direi che non sono stati scelti affatto: sono nati in modo naturale, senza premeditazione, inconsciamente presenti nel mio mondo e solo a posteriori diventati frasi compiute e capitoli.

Il ruolo centrale è l’individuo e il suo sviluppo, con i suoi desideri, i suoi limiti, le sue capacità, il suo essere diverso e uguale tra altri esseri diversi e uguali.

Emerge lenta ma prepotente un’aristocratica e organica concezione di vita, una Weltanschauung, che spinge alla distanza per guardarsi dentro spietatamente, e talmente cinica da divorare come Crono i propri figli.

Giuseppe Savarino

2 risposte a Il mio libro “Aforismi in libertà”

  1. LexMat ha detto:

    Post: “http://lexmat.blogspot.it/2013/11/aforismi-di-giuseppe-savarino.html”.

    Ho ordinato il Libro.
    Ti ringrazio.

    LexMat
    lexmat.blogspot.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.